School Team: IZ3ETC, IK3ZBK, , IW3IOX
Le nuove direttive dell’Associazione Radioamatori Italiani e la recente convenzione stipulata con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) portano anche la Sezione Montegrappa in prima linea per l’attivazione di progetti di formazione presso istituti scolastici di grado primario e secondario.
In particolare modo la nostra attenzione è rivolta al mondo dei giovanissimi con il coinvolgimento nei progetti di classi 5e della Scuola Primaria (ex-elementare) e medie inferiori.
In partenza, anche per l’anno scolastico 2007-2008, due nuovi progetti che ci vedranno impegnati presso le classi 5e della Scuola Primaria XXV Aprile e le classi 1e della Scuola Media G. Bellavitis, entrambe nella nostra città.
Di seguito, sommariamente, le linee guida dei due progetti:
SCUOLA PRIMARIA
classi 5e, età dei bambini 10-11 anni, in moduli di 2 ore per un tot. di 30 ore circa:
A) – La comunicazione nella storia dell’uomo
B) – energia in movimento: alla scoperta dell’elettricità – il generatore e la pila di Volta
C) – Meucci ed il telefono: la trasmissione della voce
D) – La scoperta delle onde elettromagnetiche – Costruiamo un radio-ricevitore: progettazione e assemblaggio di un ricevitore a cristallo e prove di ricezione.
E) – L’invenzione della Radio:
* Guglielmo Marconi
* La radio e il mondo dei Radioamatori
* Sistemi di telecomunicazione – radio, TV, telefoni, internet
* La telegrafia ed il Codice Morse
* L’uso della radio nella Protezione Civile
G) – La radio A SCUOLA: una piccola stazione radio FM gestita dai bambini
H) – Verifiche di apprendimento
SCUOLA MEDIA
classi 1e, età 11-12 anni in moduli di 2 ore per un tot. di 40 ore circa:
1- Nascita ed evoluzione della comunicazione nell’uomo: cenni storici. I segnali per comunicare: la nascita della telegrafia a codice Morse. Presentazione del corso con utilizzo di audiovisivi.
2- Moti ondulatori: il suono. Generazione, propagazione, proprietà. Esperimenti con generatori acustici, Meucci ed il telefono.
3- Elementi di elettrologia: elettricità statica, corrente elettrica. Resistenza e conduzione. Esperimenti in classe.
4- Le onde elettromagnetiche: L’esperienza di Hertz . Marconi e la scoperta della Radio. Esperimenti con generatore a scintilla e rilevatore-coesore.
5- Teoria di funzionamento ed assemblaggio di un ricevitore a cristallo in kit (uno per studente) con prove di ascolto.
6- I radioamatori: chi sono, cosa fanno. Allestimento di una stazione radioamatoriale completa. Prove di trasmissione effettuate dagli studenti in lingua italiana e straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
7- La radio nella vita di tutti i giorni: telecomandi, TV, telefono cellulare, microonde. Teoria e dimostrazione sul funzionamento. Istruzioni per un uso razionale. I rischi sull’esposizione ai campi elettromagnetici.
8- La radio della scuola: allestimento e funzionamento di una radio emittente scolastica broadcasting in FM. Programmazione a cura degli studenti. Assistenza tecnica radioamatori-D.J.
9- Radioamatori e Protezione Civile: cos’è il servizio di Protezione Civile; le comunicazioni radio in emergenza. Presentazione con utilizzo di audiovisivi.
10- Incontro conclusivo, dibattito, relazione finale sui lavori eseguiti.
Si invitano le scuole interessate ad iscriversi al progetto scuola presso il sito dell’ARI di Milano.
Per informazioni e contatti: info@arimontegrappa.it