81^ Adunata Alpini Bassano del Grappa

Si è svolta, nei giorni 9-10-11 maggio a Bassano del Grappa, l’81^ Adunata Nazionale degli Alpini.

Questo evento, che ha visto confluire in Città oltre 450.000 Penne Nere, è stato motivo di impegno anche per i Radioamatori ARI-RE della nostra sezione, chiamati dalla Regione Veneto a dare supporto tecnico nella gestione delle comunicazioni tra le oltre 1500 persone impiegate nella sicurezza e nella logistica.

Numerose infatti le iniziative a corollario dell’evento: il 60° anniversario della ricostruzione del Ponte di legno del Palladio da parte degli Alpini (che era stato distrutto dagli eventi bellici e da allora è stato battezzato Ponte degli Alpini) ed il 90° anniversario della fine del primo conflitto mondiale.

Sono stati attivati ben 16 Radioamatori appartenenti al gruppo ARI-RE, impegnati nei vari posti-tappa, nelle postazioni ATV ed all’interno del COM (Centro Operativo Multiforze). L’ intervento, coordinato dai nostri responsabili (tecnico I3ZNI e logistico IK3HHP) si è protratto per tutti e tre i giorni della manifestazione con vari avvicendamenti al fine di garantire la copertura nelle 18 ore giornaliere destinate al servizio.

Un lavoro spesso faticoso e stressante, in particolare per il personale impegnato presso le postazioni ATV, richieste da Carabinieri e Polstrada, ubicate in prossimità di incroci o aree parcheggio ove sono transitate centinaia di autovetture e pullman.

Un po’ più tranquilla la gestione della stazione radio ARI-RE all’interno del COM, una vera e propria centrale operativa perfettamente attrezzata, ubicata in un’area riservata del nuovo ospedale di Bassano del Grappa, ove il sottoscritto ha operato per alcuni turni di presidio. Lavorando fianco a fianco con le forze dell’ordine, il 118 del SUEM, i CB, ANAS e Ass. Nazionale Alpini, abbiamo offerto un valido supporto alle comunicazioni con l’inoltro di messaggi o richieste.

La gestione del traffico voce è stata affidata ad un ripetitore VHF appositamente installato a quota 600 mt mentre per il supporto ATV e back-up è stato utilizzato il fantastico ripetitore UHF della nostra sezione, un RU4 Alpha in grado di coprire anche buona parte della Valsugana ed ubicato ad oltre 800 mt sul massiccio del Grappa. I segnali video sono invece stati traslati da un ripetitore mobile digitale, dotazione della Regione Veneto, installato per l’occasione presso una installazione militare, sempre sul Monte Grappa.

Per l’appoggio logistico agli operatori, rifornimenti, cibo, acqua, riposo, supporto tecnico e guida radio (le strade di accesso alla città sono state chiuse e quelle percorribili erano congestionate dalle auto in sosta) abbiamo allestito, sin dal giorno precedente la manifestazione, la nostra tenda di sezione, una pneumatica militare di 40 mq presso la quale il “presidio” , capitanato da I3TXF e l’SWL Patrizio, è rimasto attivo per tutte e tre le giornate dell’ Adunata. Lo spazio interno è stato sapientemente organizzato con quattro posti letto, un punto ristoro con annesso frigorifero ed una postazione radio operante in HF,VHF,UHF, rimasta sempre attiva.

Un’esperienza molto formativa che ci ha dato modo di testare sul campo i nuovi trasmettitori ATV autocostruiti così come tutte le altre dotazioni logistiche, strumenti indispensabili per un corretto e sicuro intervento in emergenza effettuato con autosufficienza di mezzi e risorse.

Per alcuni operatori si è trattato della prima uscita in seno all’ARI-RE, un esordio non certo facile, nel quale anche questi “giovani” operatori hanno saputo dimostrare la massima professionalità e dedizione.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.